Peccato

SplitShire-140008Due ragazzi che si amano, isolati come il primo uomo e la prima donna, aspettano la fine del mondo in un pub. Fuori l’apocalisse zombie. Dentro la resa alla catastrofe e all’amore. La distruzione del mondo e dell’umanità mantiene in sé qualcosa di salvifico e di giusto, e, per quanto paradossale, la speranza di un nuovo inizio in cui verrà realizzata un’inumana uguaglianza. Il racconto mi piace per la scelta di questa separazione dell’azione, una drammaturgia dell’assedio e dell’orrore, con un mostruoso che convince proprio perché evocato nel fuori campo. Sul finale i resti di quella che è stata l’esperienza dell’uomo sulla terra ci scorrono davanti attraverso un catalogo di dettagli di un’umanità in frantumata che stempera l’orrore nella malinconia. Ma i due ragazzi hanno la loro via di fuga. Come direbbe Yeats: l’amore si consuma (e si divora) e l’ultimo bacio è dato al vuoto

Il Link al racconto:

Peccato

Pubblicato da Emanuela Cocco

Emanuela Cocco, editor e autrice

Una opinione su "Peccato"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: