Le strane combinazioni che fa il tempo

SplitShire-04025 Il racconto è stato pubblicato con Urban Apnea Edizioni, un progetto che seguo e tengo d’occhio.

Lo trovate qui : https://www.urbanapneaedizioni.it/

IL CONVITATO# Le strane combinazioni che fa il tempo di Valentina Di Cesare

“Trovo che il passato sia un tempo eroico, forse macchiato di hybris ma sempre bello, bellissimo, affascinante…”

Un giovane filosofo, innamorato di una ragazza che non dà tanto peso all’amore, è invitato a un importante convegno che ha come tema la tesi negazionista dell’amicizia. Ma tutto questo è accaduto tanti anni fa. E la voce narrante racconta e ricorda e si abbandona a una serie di divagazioni sul tempo, i telefoni, i filosofi, le domande, e i vari tipi di meraviglia che può offrire la vita. È una voce affetta da una garbata ansia di specificazione, di catalogazione del mondo nelle sue infinite varianti. Una voce che si fa mille domande e le suggerisce, con grazia, al lettore. Questo di Valentina Di Cesare è un racconto sul tempo, sull’eroismo del passato che vuole riemergere, il passato che si prende la scena, capace di strappare al presente ancora un po’ di vita, di illusioni, una gioia, o un’amarezza, che permane in equilibrio, a dispetto dell’esito ormai certo delle nostre sfide. In quel tempo Sofia, la ragazza amata dal protagonista, continua a bruciare la sua possibilità di continuare a essere un sogno d’amore, continua a commettere gli stessi passi falsi, le stesse miserabili mistificazioni e si ricrea, invece, come la prima vera delusione sentimentale del protagonista: un amore bruciato in un istante e quindi eterno nel racconto del suo dissolversi. Lo stile è misurato, la voce narrante garbata, con accenti dubitativi divertenti. Le riflessioni, non banali, vengono fuori con grazia e noncuranza, niente è drammatico tutto è malinconico, nulla dura per sempre, a parte il passato ostinato e comunque imprevedibile.

congetturesujakob.wordpress.com

Il link al racconto:
http://www.urbanapneaedizioni.it/…/le-strane-combinazioni-…/

Pubblicato da Emanuela Cocco

Emanuela Cocco, editor e autrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: