Francesca

SplitShire-00913Francesca” di Francesco Tacconi

Di questo autore avevo letto pezzi sparsi sul suo profilo e sulla piattaforma Medium. La sua scrittura mi piaceva e in particolare mi piaceva un personaggio (Emily Dickinside) che è fatto di dialoghi veloci, di pensieri così ben scritti, nella forma e nel contenuto, che avrei voluto trovarli tutti riuniti in un unico posto, ma questo posto non c’è perché l’autore li cancella, non vuole dargli una continuità, quindi se siete interessati a leggerli seguite il suo profilo, oppure niente. Questo racconto all’inizio era solo un incipit, un incipit interessante, che mi ha portato a dire: dov’è il resto del racconto? Questo racconto è una voce, ci sono un uomo e una donna, ma se ci penso non è chiaro se ci siano veramente un uomo o una donna o se la donna sia la parte donna della voce narrante, maschile. Non voglio svelare il finale, vi dirò solo che è un finale riuscito perché fa fare un piccolo salto alla storia, ci regala un’immagine chiara della relazione esistente tra i due personaggi e ci lascia anche la voglia di restare lì a vedere cosa succede. Ma non è tutto. C’è una cosa che mi disturba in tanti racconti che leggo ed è la perfetta coincidenza tra tema e argomento della storia. Le storie d’amore che hanno per protagonisti due innamorati, le storie familiari in cui gli unici personaggi sono tra loro parenti, le storie che vogliono parlare di una cosa usando quella stessa cosa, che quella cosa te la dicono chiara e tonda senza trattarla drammaturgicamente. Non è il caso di questo racconto. Un tema e un argomento che non coincidono, un finale che chiude con un’ immagine chiara e attraente che svela alla fine di cosa stiamo parlando e la sensazione che in realtà l’autore ha iniziato a dircelo molto prima, solo che è stato bravo a confonderci le idee: per me è abbastanza. Vi invito a leggerlo e a cercare Emily Dickinside, ne vale la pena.

 

Il link al racconto: https://medium.com/francesca-un-romanzo/1-e1e72691ff2a

 

Visualizza su Medium.com

Pubblicato da Emanuela Cocco

Emanuela Cocco, editor e autrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: