Bio

29216760_10211248690588317_261588954468104788_n

Emanuela Cocco è drammaturga, sceneggiatrice, saggista, narratrice. È relatrice e docente in convegni e in laboratori di scrittura, sceneggiatura e drammaturgia teatrale, organizzati da associazioni culturali, facoltà universitarie, teatri, librerie e scuole.

TEATRO

È redattrice della rivista di drammaturgia contemporanea “Perlascena”. Ha scritto drammi, commedie, monologhi e audiodrammi. Tra questi:

I ciechi (2013, Nerosubianco edizioni; monologo finalista a Per Voce Sola 2013)

Le madri atroci (2012, Feltrinelli editore; audiodramma prodotto da Fonderia Mercury; scritto in collaborazione con Sandrone Dazieri)

Nuovi consigli alla piccola Peyton (2011, audiodramma prodotto da M.I.L.K.)

Con Arido amore, Piero Gobetti (2011, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti di Torino)

Lulu, Ruud e le altre (2010, Nerosubianco edizioni; monologo vincitore di Per Voce Sola 2010)

Quando hanno steso il vecchio (2009, Edizioni Corsare; monologo finalista “Bianca Maria Pirazzoli” Teatro Libero di Bologna)

Nel giardino (2006, Borgia Editore; 2014, Scena Muta; monologo vincitore Donne e Teatro).

SCENEGGIATURA

Ha studiato sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Roma e al Corso di specializzazione per sceneggiatori “Script – Rai Cinema Fiction”. Ha lavorato per l’OFI (Osservatorio della Fiction Italiana) scrivendo schede di monitoraggio e saggi di critica. Ha pubblicato saggi sulle narrazioni seriali televisive per la rivista di scrittura per il cinema e lo spettacolo “Script” (Dino Audino Editore).Ha collaborato con l’autore e romanziere Sandrone Dazieri, partecipando alla scrittura di numerosi progetti di serie televisive, alcuni di questi andati in onda sulle reti nazionali (tra cui: “Squadra Antimafia”, Canale 5).

NARRATIVA

Si è formata come consulente letterario e redattore editoriale presso l’agenzia Herzog Agenzia Letteraria. Cura la rubrica di analisi letteraria “Esplorazioni” sulla rivista “L’Irrequieto”. Diversi suoi racconti, e saggi di critica letteraria, sono stati pubblicati sulle riviste: “Achab”, “AmnesiaVivace”, “Script”, “Lo Spazio Bianco” “Verde”, “L’irrequieto”, “CrapulaClub”, “La Caverna di Epicuro”, “Donne Difettose”, “Malgrado le mosche”, “Horror”, “Flanerì”. Con il racconto Mappa ha partecipato alla raccolta “Le parole sono importanti”, Dots Edizioni, 2018. Con il racconto Demiurnare ha partecipato alla raccolta “Vocabolario minimo delle parole inventate”, a cura di Luca Marinelli (Wojtek, 2019).

Collabora come docente alla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie.

Su Book Advisor cura la la rassegna di riscoperte letterarie “Dopo la prima”.

Per Donne Difettose cura la “Staffetta Difettosa”, rassegna video di proposte letterarie di testi scritti e presentati da donne.

Tu che eri ogni ragazza, Wojtek 2018, è il suo primo romanzo.

Contatti: congetturesujakob@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: