“Sulla Luna” di Vicente Huidobro, opera teatrale in quattro atti, traduzione di Loris Tassi per Gli eccentrici – Edizioni Arcoiris
Archivi della categoria:Blog
Sátántangó
Béla Tarr, Sátántangó – Irmias
READING! TOCCHI SENSIBILI
“Conoscere sé stessi è anche conoscere il mondo ed è anche, paradossalmente, una forma di esilio dal mondo. La conoscenza di sé è una cella. Primo frutto della conoscenza di sé: l’umiltà.” La storia del mio rapporto da lettrice con Flannery O’Connor è in larga parte la storia di come ho imparato a scrivere. PoiContinua a leggere “READING! TOCCHI SENSIBILI”
FASSBINDER
Questo è un laboratorio di scrittura in cui non si socializza. Non ci sono lezioni, o regole, non si chiacchiera, non ci si confida, si scrive e basta.
Frasi decapitate, pensieri che seviziano
di Emanuela Cocco Ci sono pensieri che vorrei portare a fare un giro, per strangolarli. Vorrei liberarmene per non doverli più ascoltare. Dicono troppo e lo fanno nel modo sbagliato: frasi complicate, cicliche, vischiosi loop deformi a cui manca qualcosa perché siano comprensibili a qualcuno che non sono io. Frasi decapitate, pensieri che seviziano. AlloraContinua a leggere “Frasi decapitate, pensieri che seviziano”
PREDE DEL PAESAGGIO – Lasci la stanza com’è di Amilcar Bettega
PREDE DEL PAESAGGIO di Emanuela Cocco, una lettura critica di Lasci la stanza com’è, di Amilcar Bettega, traduzione di Daniele Petruccioli, Del Vecchio Editore.
HAMBURG
Il 19 gennaio DOPO LA PRIMA torna con “Hamburg – la sabbia del tempo scomparso” (il Saggiatore) romanzo d’esordio di Marco Lupo.
LABORATORI DI SCRITTURA
Incontri e laboratori di scrittura (individuali, online), eventi e workshop, schede di revisione per testi di narrativa, drammaturgia e sceneggiatura.
Demonologia Rivoluzionaria#Inventario
Buoni propositi per il nuovo anno: convivere con il gelido tocco delle tenebre.
CORPI SENZA TESTA
Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?)Regia di Robert AldrichStati Uniti d’America 1962Sceneggiatura: Lukas Heller, Tratto dal romanzo What Ever Happened to Baby Jane? di Henry FarrellInterpreti: Bette Davis, Joan Crawford, Maidie Norman, Victor BuonoMusiche: Frank De Vol BABY JANE HUDSON: Non ti amava nessuno, hai capito? Non ti amavaContinua a leggere “CORPI SENZA TESTA”
Occhi senza volto – Mr Hide
Occhi senza volto (Les yeux sans visage)regia di Georges Franju Francia -Italia 1960Soggetto: dal romanzo di Jean RedonSceneggiatura: Jean Redon, Claude Sautet, Pierre Boileau, Thomas Narcejac, Pierre GascarInterpreti: Pierre Brasseur, Alida Valli, Edith Scob, François Guerin, Alexandre Rignault, Béatrice Altariba, Juliette MaynielMusiche: Maurice Jarre Prima di iniziare a scrivere quello che state leggendo sono andataContinua a leggere “Occhi senza volto – Mr Hide”
Le trecce frastiche, il testo allusivo, il biopolitico: Mappa di Emanuela Cocco.
Le trecce frastiche, il testo allusivo, il biopolitico: Mappa di Emanuela Cocco. La prima volta che lessi Mappa (2018) accadde questo: vidi le frasi muoversi, spostarsi e scambiarsi di posto. Dovetti chiudere il file perché guardare la pagina mi provocava – letteralmente, fisiologicamente – una vertigine. C’era qualcosa che non afferravo ma che intuivo: connessioniContinua a leggere “Le trecce frastiche, il testo allusivo, il biopolitico: Mappa di Emanuela Cocco.”
Dar voce ai senza voce. Le “non persone” di Emanuela Cocco tra Foscolo e Fassbinder
Ritroviamo il diniego e l’editto nel vocabolario di Emanuela Cocco, e con essi il negazionismo, quella particolare ideologia collusa con l’impostura che l’autrice aveva già sepolto in Mappa e in Demiurnare, racconti in forma di monologo del 2018 e del 2019. Ritroviamo il meccanismo elicoidale che continuamente sposta il senso, il progressivo scollamento tra ilContinua a leggere “Dar voce ai senza voce. Le “non persone” di Emanuela Cocco tra Foscolo e Fassbinder”
Il rovesciamento di senso, il testo ingannevole, la denuncia: Demiurnare di Emanuela Cocco
Nota critica di Andrea Corona del 16 maggio 2020 La recente pubblicazione del racconto di Emanuela Cocco Diniego – I Restituiti non poteva che spingermi a tornare sulle pagine di Demiurnare, del 2019, dove pure troviamo una serie di trappole per il lettore. Che i due testi siano comunicanti e speculari, lo si capisce giàContinua a leggere “Il rovesciamento di senso, il testo ingannevole, la denuncia: Demiurnare di Emanuela Cocco”
Lolita
“Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola inContinua a leggere “Lolita”
Scrivere – Oggetti
Tesman: Le mie vecchie pantofole! Le mie pantofole, comprendi? Hedda: Davvero? Ricordo che me ne parlavi spesso in viaggio… Tesman: sì, ne sentivo spesso la mancanza. Bisogna che te le mostri, Hedda. Hedda: No, veramente, non mi interessano. Tesman: Ma pensa che furono ricamate dalla zia Rina, mentre stava a letto, malata com’era , comeContinua a leggere “Scrivere – Oggetti”
Scrivere 0.3 – Personaggio
Una sera, mentre lavavamo i piatti, Ethel mi disse con aria pensierosa che l’atteggiamento di Trencher nei suoi confronti le sembrava strano. “Continua a fissarmi, “mi disse. “Sospira e mi fissa. So quale aspetto ha mia moglie quando va al parco: ha indosso un vecchio cappotto di tweed, soprascarpe, guanti militari, e una sciarpaContinua a leggere “Scrivere 0.3 – Personaggio”
Scrivere 0.2 – Storia
La storia. Proprio quando ci siamo decisi a darle un corpo ecco che ci sfugge, non riusciamo a toccarla, si ritrae indispettita. Resta in silenzio, non riusciamo a trovare le parole giuste da dedicarle, del resto neanche lei ci parla, non più. Di colpo quello che ci lega a lei è meno di niente. OraContinua a leggere “Scrivere 0.2 – Storia”
Un gancio alla mandibola
“Creeremo la nostra letteratura, non restandocene a chiacchierare continuamente di letteratura, bensì scrivendo, in orgogliosa solitudine, libri che racchiudono la violenza di un gancio alla mandibola.” Roberto Arlt