Il racconto è stato pubblicato con Urban Apnea Edizioni, un progetto che seguo e tengo d’occhio. Lo trovate qui : https://www.urbanapneaedizioni.it/ IL CONVITATO# Le strane combinazioni che fa il tempo di Valentina Di Cesare “Trovo che il passato sia un tempo eroico, forse macchiato di hybris ma sempre bello, bellissimo, affascinante…” Un giovane filosofo, innamorato di una ragazzaContinua a leggere “Le strane combinazioni che fa il tempo”
Archivi della categoria:Blog
Fosca
“Non è vero che l’amore sia una questione di sentimenti, esso non è che una questione di nervi, di fluidi, di armonie animali: l’identità dei caratteri, la stima lo fortificano, non lo creano. Noi siamo spesso ingannati da queste cause apparenti, perché l’identità del carattere non è che un effetto dell’identità della costituzione” No, nonContinua a leggere “Fosca”
I- Ching con Don DeLillo#3
” – Esattamente. – Come posso dirlo, George? Un po’ complicato.* – Naturalmente. Cos’altro si può dire? – Che altro c’è di nuovo? Perché rispondi a una domanda con un’altra domanda, Don?
Tasto pausa
Convitato#Tasto Pausa di Lucia Ghirotti Due che si amano e poi basta, niente, la storia si è interrotta, non si vedranno più. Lui ha promesso, a lei, a se stesso, al ricordo di come era essere lui e lei, di non cercarla più, di chiuderla lì, con l’immagine di lei che esce un giorno comeContinua a leggere “Tasto pausa”
Così fan tutte
FIORDILIGI, DORABELLA, FERRANDO E GUGLIELMO Mi si divide il cor, bell’idol mio! Addio! Addio! Addio! DON ALFONSO (fra sé) Io crepo, se non rido! Così fan tutte: un dramma giocoso, libretto d’opera di Lorenzo Da Ponte (è lui il vero Don Giovanni) musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. L’ultima delle tre opere comiche nate da questaContinua a leggere “Così fan tutte”
Donna
«Lei scia molto bene» disse l’uomo guardandola in quel modo indecifrabile (gli occhi erano molto neri e il bianco, bianchissimo). «Come un ragazzo» La donna disse con voce malsicura: «Non è un complimento». «E invece lo è» disse l’uomo. “Lei ha i modi del ragazzo, la pelle, perfino la voce». «Perché, che voce ho?». SiContinua a leggere “Donna”
LULU
“Lulu: Guardandomi allo specchio mi è venuta voglia di essere un uomo…mio marito! Alwa: Si direbbe che invidi tuo marito per la felicità che gli procuri…” Con Lulu Wedekind brutalizza il teatro naturalista sconvolgendolo con l’esibizione della carnalità del desiderio. Tutto quanto ci si era premurati di nascondere, di tacere, tutto quello che sulla scenaContinua a leggere “LULU”
I-Ching con Don DeLillo#2
“E Marvin la tenne stretta e provò la vecchia incredulità per la loro vita in comune, due persone tanto diverse anche se poi non lo erano, e capì che la forza di questa incredulità era esattamente la stessa cosa, ammesso che si potesse misurarla, dell’essere innamorati persi.” Uh!
Peccato
Due ragazzi che si amano, isolati come il primo uomo e la prima donna, aspettano la fine del mondo in un pub. Fuori l’apocalisse zombie. Dentro la resa alla catastrofe e all’amore. La distruzione del mondo e dell’umanità mantiene in sé qualcosa di salvifico e di giusto, e, per quanto paradossale, la speranza di unContinua a leggere “Peccato”
I-Ching con Don DeLillo#1
– Muoio d’amore, amico. Digli di venire qui con quel rottame. Ne varrà la pena. Don DeLillo, Underwordl
La casa della gioia
“Era tutto quel che sapeva, tutto quello che poteva sperare di capire. Le labbra mute sul cuscino gli rifiutavano ogni ulteriore spiegazione: a meno che, in effetti, non gli avessero già detto ogni cosa quando l’avevano baciato sulla fronte. Sì, ora riusciva a leggere in quell’addio tutto ciò che il suo cuore desiderava…” SiamoContinua a leggere “La casa della gioia”