Rassegna di barbarie e deliri: la rappresentazione dell’orrore nei racconti e nei romanzi di Alberto Laiseca. di Emanuela Cocco
Archivi della categoria: Esplorazioni
VALPARAISO – lo sguardo fantasma di Don DeLillo
“Valparaiso – lo sguardo fantasma” analisi della drammaturgia di Don DeLillo, di Emanuela Cocco.
PREDE DEL PAESAGGIO – Lasci la stanza com’è di Amilcar Bettega
PREDE DEL PAESAGGIO di Emanuela Cocco, una lettura critica di Lasci la stanza com’è, di Amilcar Bettega, traduzione di Daniele Petruccioli, Del Vecchio Editore.
La casa occupata di Alfredo Zucchi
È così: sono tutti rinchiusi qua dentro, si dibattono contro le pareti per trovare quel foro da cui guardare il caso in faccia. (Alfredo Zucchi, “La bomba voyeur”, Rogas Edizioni, 2018) (Pubblicato ulla rivista “LIrrequieto”, febbraio 2019) Un ragazzo è chiuso in una casa, è stato rapito, gode del suo sequestro. La casa è unContinua a leggere “La casa occupata di Alfredo Zucchi”
Svenire d’orrore. Michael Kohlhaas e altri racconti di Kleist
(Il saggio è stato pubblicato su “CrapulaClub” il 18 Giugno 2018) Voglio svenire d’orrore con Heinrich von Kleist. Andare a passeggio con lui non si può, c’è il caso, a riportarlo tra noi, che senza dire una parola si precipiti ancora una volta a camminare in riva al Wannsee, sulla strada per Postdam, pronto a saltareContinua a leggere “Svenire d’orrore. Michael Kohlhaas e altri racconti di Kleist”
La scena del crimine di Alberto Laiseca
Pubblicato sulla rivista L’Irrequieto (Ottobre 2018) QUI Era, Juan Carlos, un uomo buono e pacifico, incapace anche soltanto di castrare un uccello o strappare gli occhi a un elefante. In date circostanze avrebbe potuto, questo sì, votare a favore di una qualche mozione per segare le gobbe ai cammelli, ma in totale buonafede, presumendo cioèContinua a leggere “La scena del crimine di Alberto Laiseca”
Il catalogo Sátántangó : configurazioni del visibile e anomalie formali.
Titolo originale: Sátántangó Ungheria/ Germania/ Svizzera 1994; b/n, 450’ Regia: Béla Tarr Interpreti: Miklos B. Szekely, Janos Derzsi, Putyi Horvath, Mihaly Vig Se sentivate che questo posto era maledetto perché non avete fatto qualcosa?Pensavate che un uovo oggi fosse meglio di una gallina domani? Questa è una vigliaccheria, porta male. Le conseguenze sono gravi.Si tratta di impotenza,deplorevole impotenza. SiContinua a leggere “Il catalogo Sátántangó : configurazioni del visibile e anomalie formali.”
Il canto temporaneo di Sherman Alexie
Pubblicato sulla rivista “L’Irrequieto” nella rubrica Esplorazioni. ( Aprile 2018) “Mi chiesi se un uomo potesse cantare per la sua stessa guarigione. Mi chiesi anche se mio padre avesse bisogno di aiuto per il canto. Erano molti anni che non cantavo in quel modo, ma mi unii a lui. Sapevo che il canto non gli avrebbeContinua a leggere “Il canto temporaneo di Sherman Alexie”
Le epifanie sensibili di Pablo Simonetti
Pubblicato sulla rivista “L’Irrequieto” nella rubrica Esplorazioni. (Maggio 2018) Il saggio è stato tradotto dallo stesso Pablo Simonetti. (Giugno2018) QUI Le epifanie sensibili di Pablo Simonetti di Emanuela Cocco “Quando mi girai nuovamente verso il tavolo, mi parve che l’unica fonte di luce all’intorno fosse il bianco della tovaglia, sulla quale risaltavano piatti e bicchieri.Continua a leggere “Le epifanie sensibili di Pablo Simonetti”
Lo Specchio amaro di Andrea Carraro
Il pezzo è stato pubblicato su Esplorazioni la mia rubrica letteraria sulla rivista L’Irrequieto In “A passeggio con John Keats” Julio Cortázar scrive una riflessione che vale per tutte le note di lettura che scriverò in questo spazio. “… una cosa sono le influenze e un’altra le corrispondenze, e (…) se le prime sono il pane di GrahamContinua a leggere “Lo Specchio amaro di Andrea Carraro”