Drammaturga, critica televisiva, sceneggiatrice.
Dal 2000 lavoro come Formatore ed educatrice in progetti del privato sociale (in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale PIXI) riguardanti il disagio giovanile, minori e famiglia, donne vittime di violenza domestica, in casi segnalati dal Tribunale dei minori.Da questa esperienza nascono i miei primi testi teatrali.Ho scritto drammi in cinque atti, atti unici e monologhi. Alcuni di questi pubblicati e premiati. Tra questi: Nel Giardino, testo vincitore della VII edizione del Premio Nazionale di Drammaturgia Femminile Inner Wheel – Donne e Teatro, pubblicato da Borgia Editore; Lulu, Ruud e le altre, testo Vincitore della V edizione del Premio Nazionale di Drammaturgia per Autori di Monologhi Per Voce sola. Cuneo, 2010, pubblicato da Nerosubianco Edizioni; Quando hanno steso il vecchio, testo finalista al Premio Nazionale di Drammaturgia per Monologhi teatrali inediti Bianca Maria Pirazzoli. Bologna, 2009, pubblicato da Edizioni Corsare. I Ciechi, testo finalista della VI edizione del Premio Nazionale di Drammaturgia per Autori di Monologhi Per Voce sola. Genova, 2013, pubblicato da Nerosubianco Edizioni;
Nel 2009 fondo, insieme all’attrice Cristina Aubry, la compagnia teatrale Franz BiberkOFF e curo la regia di “Lulu, Ruud e le altre”, un monologo sulla violenza domestica e la commedia romantica americana. Successivamente, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti di Torino, scrivo Con arido amore, Piero Gobetti, monologo ispirato alla figura di Gobetti e alle vicende del Referendum-ricatto Fiat-Mirafiori, messo in scena dalla compagnia Olivieri_Ravelli Teatro, con la regia di Francesca Guercio e l’interpretazione di Claudio Di Loreto.
Come critica collaboro con diverse testate online e non, tra cui: la web magazine “Amnesia Vivace, trimestrale di critica dell’arte e della società”, la rivista online di informazione e critica fumettistica “Lo Spazio Bianco” e la rivista quadrimestrale di scrittura per il cinema e lo spettacolo “Script”, edita da Dino Audino Editore, per la quale e ho scritto saggi di analisi delle serie televisive di genere crime. Da alcuni anni collaboro con l’OFI (Osservatorio della Fiction Italiana) per il quale scrivo saggi di critica sulla narrazione seriale televisiva, che ogni anno vengono pubblicati sul Rapporto annuale dell’OFI sulla fiction Italiana ( http://www.campo-ofi.it )Nel 2008 vinco un posto come corsista seguito da Editor Rai e partecipo al XII Corso di Formazione e Perfezionamento per sceneggiatori organizzato da Script e Rai Cinema Fiction. Da allora scrivo narrazioni seriali televisive e collaboro con il romanziere e autore televisivo Sandrone Dazieri e con lo sceneggiatore Fabrizio Lucherini alla scrittura di sceneggiature e progetti di serie.Ho partecipato con Sandrone Dazieri alla scrittura dell’audiodramma “Le madri atroci” , realizzato all’interno del progetto “Autorevole” a cura di Sergio Ferrentino, registrato in presa diretta al Teatro Elfo Puccini di Milano, replicato in vari festival, rassegne e stagioni teatrali e trasmesso dalla RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Il testo è stato pubblicato da Feltrinelli Editore.Insegno drammaturgia teatrale e conduco laboratori di scrittura e drammaturgia in diversi contesti. A Roma nei corsi organizzati da Franz BiberkOFF Teatro presso il Teatro dell’Orologio, il Teatro Argot e il Teatro Tordinona di Roma. Dal 2004 curo laboratori di scrittura teatrale e sceneggiatura, per minori, adulti e insegnanti, all’interno di progetti di privato sociale contro il disagio minorile, la dispersione scolastica e di supporto alle responsabilità genitoriali per i casi segnalati al tribunale dei minori.