una scrittura di lucidità e controllo formale pazzeschi, tagliente ironica potente, a tratti quasi intollerabile per ferocia. Può essere inconsueto che un recensore si esprima in termini così poco pacati, ma Emanuela Cocco scrive con forza rara, in modo meravigliosamente controllato, come in una delicata operazione col bisturi. Che vi devo dire? Sbalordita. Grazie aContinua a leggere “Votate pietà – Franco Pezzini scrive di “Tu che eri ogni ragazza” su Carmilla”
Archivi dei tag:Emanuela Cocco
SCRIVERE – Laboratorio di accompagnamento alla scrittura, online
SCRIVERE – Laboratorio di accompagnamento alla scrittura, individuale e di gruppo, online.
READING! Laboratorio di scrittura e lettura espressiva
LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA ESPRESSIVA a cura di Emanuela Cocco e Cristina Aubry
READING! TOCCHI SENSIBILI
“Conoscere sé stessi è anche conoscere il mondo ed è anche, paradossalmente, una forma di esilio dal mondo. La conoscenza di sé è una cella. Primo frutto della conoscenza di sé: l’umiltà.” La storia del mio rapporto da lettrice con Flannery O’Connor è in larga parte la storia di come ho imparato a scrivere. PoiContinua a leggere “READING! TOCCHI SENSIBILI”
Dar voce ai senza voce. Le “non persone” di Emanuela Cocco tra Foscolo e Fassbinder
Ritroviamo il diniego e l’editto nel vocabolario di Emanuela Cocco, e con essi il negazionismo, quella particolare ideologia collusa con l’impostura che l’autrice aveva già sepolto in Mappa e in Demiurnare, racconti in forma di monologo del 2018 e del 2019. Ritroviamo il meccanismo elicoidale che continuamente sposta il senso, il progressivo scollamento tra ilContinua a leggere “Dar voce ai senza voce. Le “non persone” di Emanuela Cocco tra Foscolo e Fassbinder”
Varianti
“I miti sono composti di azioni che includono in sé il proprio opposto. L’eroe uccide il mostro, ma in quel gesto si percepisce che è anche vero l’opposto: il mostro uccide l’eroe. L’eroe rapisce la principessa, ma in quel gesto si percepisce che è anche vero l’opposto: l’eroe abbandona la principessa. Come possiamo esserne sicuri?Continua a leggere “Varianti”
Mappa
“questa è la frequenza ricombinatoria della tua ansia, del tuo disprezzo. La seguiremo.” Qui di seguito la parola che ho scelto,MAPPA, per il libro “Le parole sono importanti ” a cura di Carlotta Susca e Andrea Corona “Mappa” Sei un uomo piccolo, uno come tanti. Guarda. Qui è dove ti trovi adesso. Ti vedi appena, sei questoContinua a leggere “Mappa”
La scena del crimine di Alberto Laiseca
Pubblicato sulla rivista L’Irrequieto (Ottobre 2018) QUI Era, Juan Carlos, un uomo buono e pacifico, incapace anche soltanto di castrare un uccello o strappare gli occhi a un elefante. In date circostanze avrebbe potuto, questo sì, votare a favore di una qualche mozione per segare le gobbe ai cammelli, ma in totale buonafede, presumendo cioèContinua a leggere “La scena del crimine di Alberto Laiseca”
Tu che eri ogni ragazza – Rassegna stampa
“La sonificazione della vergogna indifesa mobilita e infuria. Ke skifo. La luce si disperde in componenti spettrali adulterati. Oggi è qui e qui è sempre oggi. È ancora nella giungla. Le danno la caccia. Perché? Il mistero di quell’odio vuoto che la segue e la precede distilla aggressività eseguita dagli alberi che le urlano contro,Continua a leggere “Tu che eri ogni ragazza – Rassegna stampa”
Lo Specchio amaro di Andrea Carraro
Il pezzo è stato pubblicato su Esplorazioni la mia rubrica letteraria sulla rivista L’Irrequieto In “A passeggio con John Keats” Julio Cortázar scrive una riflessione che vale per tutte le note di lettura che scriverò in questo spazio. “… una cosa sono le influenze e un’altra le corrispondenze, e (…) se le prime sono il pane di GrahamContinua a leggere “Lo Specchio amaro di Andrea Carraro”